Gli studenti fino a 26 anni possono usufruire di uno sconto del 50% sugli abbonamenti mensili e annuali. Gli studenti under 19 viaggiano gratis, così come i residenti dei comuni di Monterosso, Riomaggiore e Vernazza, località turistiche con problemi strutturali di mobilità. Il 2025 segna la conferma del bonus “Salta su”, un’iniziativa che consente agli studenti residenti di viaggiare gratis sui mezzi pubblici.
Il bonus trasporti sarà in vigore fino al 31 dicembre 2023, dato che quanto indicato nel Decreto trasparenza prezzi carburante ha prorogato i tempi della misura. Per ora non si sa di una eventuale ulteriore proroga anche al 2024, ma restiamo comunque in attesa di un decreto attuativo che darà ulteriori dettagli sull’agevolazione per l’anno in corso. www.gioconews.it Prima di richiedere il bonus trasporti si può controllare se la propria azienda di trasporto pubblico è compresa nella lista di gestori aderenti. Interessante ricordare anche che inizialmente l’agevolazione era rivolta a coloro che avevano dichiarato un reddito al di sotto dei 35mila euro.
Angurie e meloni, prezzi giù fino al 9%. Caldo e ferie frenano domanda
Visitando il sito ufficiale del Ministero del Lavoro, appare un avviso che informa dell’impossibilità di avanzare ulteriori richieste del bonus a causa dell’esaurimento dei fondi allocati dal Decreto legge n. A questo proposito, ecco una panoramica aggiornata sui bonus regionali attivi quest’anno in Italia. Suggeriamo anche la consultazione della guida completa e aggiornata con tutti gli aiuti per le famiglie in difficoltà con reddito basso. Potete leggere maggiori dettagli di questa misura in questa sezione del sito istituzionale della Regione Lombardia. Scopriamo insieme quali sono i bonus trasporti regionali e nazionali attivi nel 2025. Nel 2025 sono attivi diversi bonus trasporti regionali, che si affiancano alla Carta Dedicata a Te, valida a livello nazionale.
Viaggiatori scontenti, dunque, anche se va sottolineato che agevolazioni sui prezzi di biglietti e tariffe annuali/mensili possono essere ricavate da altri interventi. Il bonus trasporti 2025 può essere ottenuto ricavandolo da altre misure, come la Carta dedicata a te o le iniziative previste dalle diverse Regioni. Dopo aver visto che bonus ci sono quest’anno per le famiglie in difficoltà, vi invitiamo a leggere il nostro approfondimento su tutti i bonus del 2025. Da leggere anche la guida ai bonus con ISEE attivi nel 2025 e quella sui bonus per chi ha un ISEE inferiore a euro. La richiesta del bonus va fatta tramite App IF, scaricabile seguendo le istruzioni di questa pagina, mentre l’acquisto va fatto sul webshop di Autolinee Toscane. Per maggiori dettagli su come richiedere queste agevolazioni vi consigliamo di leggere questa pagina del sito istituzionale della Regione Valle d’Aosta.
Esso copre il 100% della spesa sostenuta per l’acquisto dell’abbonamento ai servizi di trasporto pubblico, ma ha un tetto massimo di 60 euro. Al fine di aiutare i lavoratori del settore turismo, la Calabria ha deciso di offrire a questa categoria un importo massimo di 150 euro, da poter sfruttare per i viaggi con il trasporto pubblico effettuati tra il 1° agosto 2024 e il 31 luglio 2025. E ancora, l’Università di Reggio Calabria ha previsto 500 euro di contributo per i propri studenti pendolari.
Parliamo di un’agevolazione che consente di viaggiare in maniera totalmente gratuita sui mezzi pubblici ed è riservata esclusivamente agli studenti che sono residenti. Possono usufruire dell’agevolazione quelli iscritti alle scuole elementari, medie, superiori statali o paritarie e agli istituti di formazione professionale. Nel 2025 chi aspettava il ritorno di un bonus trasporti vero e proprio rimarrà, purtroppo, deluso. Il governo Meloni, così come avvenuto lo scorso anno, ha deciso infatti di non riprendere la vecchia agevolazione da https://spinline.vip/ 60 euro. Una misura introdotta nel corso della pandemia per coloro che, a fronte di un reddito inferiore a 20mila euro, acquistavano un abbonamento per i mezzi pubblici.
LAZIO, TRASPORTI GRATUITI PER I GIOVANI
Il Bonus trasporti rappresenta un incentivo economico offerto a specifiche categorie di cittadini che acquistano abbonamenti per i trasporti pubblici o ferroviari. Questa è la struttura dell’intervento, con maggiori specifiche sul nuovo anno, quali per esempio importo e requisiti specifici, che dovranno essere confermate da un atteso decreto interministeriale. Quanto ai tempi, si può guardare a quanto accaduto nel 2024, quando il documento è stato emanato a giungo e i contributi sono stati distribuiti dal mese di settembre. È consigliabile consultare i siti ufficiali delle rispettive regioni o contattare gli enti locali per ottenere informazioni aggiornate sulle modalità di accesso e sui requisiti specifici per beneficiare di queste agevolazioni.
Come già anticipato con comunicato stampa del Ministero dei primi giorni di novembre chi è interessato a ricevere il bonus trasporti può partecipare al nuovo click day indetto per il 1° dicembre. Sul sito ufficiale della Regione Lombardia è possibile consultare tutti i dettagli relativi ai vari incentivi. No, se il bonus non viene utilizzato entro il mese di rilascio, viene annullato e non è previsto alcun rimborso. Sì, è possibile annullare un buono accedendo al portale bonustrasporti.lavoro.gov.it, nella sezione “Visualizza bonus”.
Nel Lazio, tutti i giovani residenti tra 16 e 25 anni possono viaggiare gratis per 30 giorni su metro, autobus, tram e treni regionali. L’agevolazione si ottiene attraverso l’app “Bella X Noi”, dove è necessario registrarsi con SPID o CIE e attivare il proprio voucher. BONUS TRASPORTI, INCENTIVO DEDICATO A STUDENTI, LAVORATORI E PENSIONATIL’incentivo da complessivi 60 euro pro capite è riservato a studenti, lavoratori, pensionati e cittadini con un reddito complessivo non superiore a 20 mila euro.
Per ulteriori informazioni invitiamo a consultare il sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali o a rivolgersi alle sedi di Confconsumatori. In un periodo in cui non mancano i rincari e gli aumenti dei prezzi dei carburanti, non possiamo non ricordare che anche per il 2023 è operativo il bonus trasporti, un’agevolazione che è stata rinnovata fino a fine anno, ma a condizioni più rigide rispetto al 2022. Cristina fa parte del team Il Mio Bonus da ottobre 2022 ed è a vostra disposizione se avete dubbi, domande o curiosità sul tema. Il codice identificativo si trova all’interno del portale bonustrasporti.lavoro.gov.it, recandosi alla voce “Codice” nella sezione “Dati del bonus”. Contiene il nome del beneficiario e, di conseguenza, non può essere trasferito o ceduto a terzi. Inoltre, non rappresenta reddito tassabile e non incide sul calcolo dell’ISEE o su altri benefici previdenziali o assistenziali.
- Potete leggere maggiori dettagli di questa misura in questa sezione del sito istituzionale della Regione Lombardia.
- Segnaliamo “Io viaggio in famiglia”, che prevede la gratuità del trasporto per i minori di 14 anni, a patto di essere accompagnati da un familiare che possiede un biglietto o un abbonamento valido.
- Gli studenti fino a 26 anni possono beneficiare di uno sconto pari al 50% sull’abbonamento mensile e annuale, mentre quelli sotto i 19 anni viaggiano gratis, esattamente come i residenti dei comuni di Monterosso, Riomaggiore e Vernazza.
- Gli studenti fino a 26 anni possono usufruire di uno sconto del 50% sugli abbonamenti mensili e annuali.
Per beneficiarne, è necessario avere un contratto di lavoro attivo e rispettare i requisiti previsti dalla normativa vigente. Questo aiuto, gestito da ARERA, consente un risparmio immediato e si aggiunge ad altri sconti già previsti per le famiglie a basso reddito, contribuendo a ridurre in modo significativo la spesa energetica. La richiesta dovrà altresì includere il dato dell’ammontare del buono richiesto in base della spesa prevista, non maggiore comunque a 60 euro per ogni beneficiario. Una volta che il sistema avrà accolto la richiesta, sarà possibile scaricare un QR code da esibire alla biglietteria il giorno dell’acquisto o da caricare nella piattaforma in ipotesi di acquisto via web.
Ad esempio, se un abbonamento costa 200 euro e si beneficia di un Bonus trasporti di 60 euro, si pagherà solo 140 euro. Di questi, si può detrarre il 19%, ottenendo un ulteriore sconto di circa 26 euro. Questo significa che, indipendentemente dal costo totale dell’abbonamento, il bonus non supererà mai l’importo di 60 euro.
In Friuli-Venezia Giulia resta attivo l’”Abbonamento scolastico residenti FVG”, che consente agli studenti residenti di ottenere uno sconto del 50% sul costo dell’abbonamento annuale ai mezzi pubblici. Il limite di un solo voucher per abbonamento significa che lo sconto di massimo 60 euro può essere fatto valere sia sull’abbonamento mensile, che su quello annuale. Questo appunto perché i beneficiari possono comprare un abbonamento annuale con uno sconto di 60 euro o possono utilizzare i soldi ogni mese, fino a dicembre, per acquistare un abbonamento mensile. Nella Regione Lazio, i giovani tra i 16 e i 25 anni che sono residenti nel territorio regionale, possono viaggiare gratuitamente su metro, autobus, tram e treni regionali.
- Все, что надо знать о регистрации в Cat Casino (01/08/2025)
- Незамедлительная и понятная регистрация в игровом сервисе Vavada (01/08/2025)
- Настоящий сайт Вавада казино – яркие эмоции от развлечений! (01/08/2025)
- Только интересные азартные игры в азартном клубе Кэт Казино (01/08/2025)
- Nổ Hũ Vmax – Săn Kho Báu Đỉnh Cao Của Thế Giới Slot (29/07/2025)